- Home
- Orari aliscafi e traghetti
Traghetti e Aliscafi Sorrento-Ischia
Orari, Prezzi e Informazioni Utili per spostarsi da Sorrento a Ischia
Sorrento - Ischia



A cura dell'Azienda del Turismo di Capri.
Tratte e orari fanno riferimento alla settimana in corso.
I collegamenti tra Sorrento e Ischia sono operativi da inizio aprile a fine ottobre. Durante il periodo invernale non ci sono corse dirette: bisogna passare per Napoli, con corse gestite da varie compagnie come Caremar o Medmar, per poi raggiungere l’isola d’Ischia.
Tipologie di collegamento
Tipologie di collegamento
Aliscafi veloci
Solo passeggeri: Non è consentito imbarcare auto o moto, ma puoi portare bagagli e animali domestici (seguendo le norme di bordo).
Durata media: 50–60 minuti, ma può arrivare a 70–80 se è prevista la fermata a Procida.
Servizi a bordo: Posti interni climatizzati, servizi igienici e talvolta un piccolo bar/caffetteria.
Nota: su questa rotta (Sorrento–Ischia) non troverai traghetti convenzionali. Se hai bisogno di imbarcare un veicolo, dovrai partire da Napoli o Pozzuoli, dove trovi anche i traghetti per Ischia di linee come Caremar e Medmar. Tieni presente che in estate è vietato lo sbarco a Ischia delle auto dei residenti della Regione Campania.
Frequenza e Orari Traghetti (e Aliscafi)
Frequenza e Orari Traghetti (e Aliscafi)
Alta stagione (aprile–ottobre)
Di solito trovi almeno un primo traghetto da Sorrento a Ischia intorno alle 9 del mattino. Su questa pagina troverai gli orari aggiornati in tempo reale. Contatta il call center delle compagnie in caso di maltempo, che può portare alla sospensione delle corse.
L’ultimo traghetto parte nel pomeriggio intorno alle 17:00.
Bassa stagione (novembre–marzo)
Non ci sono corse dirette: dovrai raggiungere Napoli (o Pozzuoli) e poi imbarcarti per l’isola d’Ischia.
In questo periodo potrebbe essere più semplice organizzare il viaggio con coincidenze via terra, usando la Circumvesuviana o autobus fino a Napoli e poi un traghetto o aliscafo.
Consiglio: verifica sempre gli orari aggiornati online o tramite il call center. Le tabelle possono cambiare in base alle condizioni meteo.
Porti di partenza e arrivo
Porti di partenza e arrivo
Sorrento
Le partenze avvengono presso il Porto di Sorrento (Marina Piccola), situato appena sotto il centro storico. Per scendere al porto puoi usare l’ascensore pubblico oppure percorrere le scalinate panoramiche.
In alta stagione, la zona può essere molto affollata e i parcheggi costosi. Se arrivi in auto e devi lasciarla a Sorrento, valuta l’utilizzo di parcheggi appena fuori dal centro che offrono il servizio navetta.
Ischia
L’arrivo è di solito a Ischia Porto, scalo principale dell’isola e centro nevralgico per spostarsi nei comuni di Casamicciola, Forio, Lacco Ameno, Sant’Angelo e tutte le altre località dell’isola.
Alcune corse potrebbero fermarsi a Procida lungo il tragitto, allungando la traversata di qualche miglio nautico e minuti di navigazione.
Trasporto di veicoli
Trasporto di veicoli
Come già accennato, non è possibile imbarcare veicoli sulla rotta Sorrento–Ischia. Gli aliscafi trasportano esclusivamente passeggeri e bagagli. Se hai un'auto e vuoi portarla sull'isola, dovrai fare riferimento alle linee che partono da Napoli o Pozzuoli, tenendo però presente che, nei mesi estivi, Ischia (così come Capri) impone restrizioni al traffico per i non residenti.
Consigli pratici
Consigli pratici
Prenota in anticipo
Nei mesi di punta (luglio e agosto) puoi trovare facilmente tutte le corse piene. Meglio acquistare i biglietti online, specialmente se vuoi garantirti un posto sul primo traghetto utile.
Arriva per tempo
Presentati almeno 20 minuti prima dell’orario di imbarco. Se devi ritirare il biglietto cartaceo, potresti affrontare un po’ di fila allo sportello.
Bagagli e supplementi
In genere un bagaglio a mano è incluso.
Per trolley e valigie ingombranti potresti dover pagare un extra di 2–3 euro.
Assicurati che le dimensioni dei bagagli rispettino le linee guida indicate dalla compagnia (Alilauro, NLG, Gescab o Alilauro Gruson).
Controlla il meteo
Gli aliscafi sono più sensibili alle onde rispetto ai traghetti. Se il mare è mosso, è facile che le corse vengano sospese o rimodulate in tempo reale. Meglio dare sempre un’occhiata alle previsioni o contattare il call center della compagnia.
Organizza la tua escursione
L’isola d’Ischia è grande: se arrivi solo per poche ore, focalizzati su un unico aspetto (per esempio: giro in barca, Castello Aragonese o sorgenti termali) per poterti godere la giornata.
FAQ - Domande frequenti
Ci sono corse tutto l’anno da Sorrento a Ischia?
Ci sono corse tutto l’anno da Sorrento a Ischia?
No, i collegamenti diretti sono attivi solo in primavera ed estate, solitamente da aprile a fine ottobre. In inverno devi fare scalo a Napoli o Pozzuoli.
Che succede se arrivo tardi e perdo l’ultimo traghetto?
Che succede se arrivo tardi e perdo l’ultimo traghetto?
Se perdi l’ultima corsa del pomeriggio, dovrai pernottare a Sorrento o valutare un trasferimento su Napoli per cercare altre soluzioni di viaggio (magari un traghetto notturno, se disponibile).
Quanto dura la traversata Sorrento–Ischia?
Quanto dura la traversata Sorrento–Ischia?
In media 50–60 minuti, ma se c’è una fermata intermedia può allungarsi a 70–80 minuti.
Quali compagnie operano su questa rotta?
Quali compagnie operano su questa rotta?
Tra le principali trovi Alilauro Gruson, NLG, Gescab e talvolta altre società consorziate. Puoi controllare gli orari dei traghetti anche sui portali ufficiali di ogni compagnia o sul sito dei traghetti di Sorrento.
È possibile imbarcare il mio veicolo sull'aliscafo?
È possibile imbarcare il mio veicolo sull'aliscafo?
No, su questa tratta vengono imbarcati solo passeggeri e bagagli. Se vuoi trasportare un’auto su Ischia, verifica le linee che partono da Napoli, Pozzuoli o Salerno, tenendo conto che d’estate ci sono limitazioni all’arrivo.
Si possono acquistare i biglietti sul posto?
Si possono acquistare i biglietti sul posto?
Sì, le biglietterie sono presenti presso il porto di Sorrento. Tuttavia, in alta stagione o nei weekend potresti trovare code e corse già esaurite.
Posso portare animali domestici?
Posso portare animali domestici?
Sì, di solito i cani viaggiano con guinzaglio e museruola (o trasportino), mentre gatti e animali di piccola taglia stanno in un apposito contenitore. Alcune compagnie richiedono un piccolo supplemento.
Come mi muovo una volta sbarcato a Ischia?
Come mi muovo una volta sbarcato a Ischia?
Hai diverse opzioni: taxi, autobus EAV (che copre vari comuni dell’isola d’Ischia) o il noleggio di scooter/auto (consigliato solo fuori dalle restrizioni estive).
Si può fare un’escursione in giornata da Sorrento a Ischia?
Si può fare un’escursione in giornata da Sorrento a Ischia?
È possibile, ma considera che Ischia è piuttosto ampia. Se vuoi visitare più zone (Castello Aragonese, Forio, parchi termali) può risultare impegnativo in poche ore. Meglio concentrarsi su una sola località o su un giro in barca.
Ci sono alternative per raggiungere anche Capri?
Ci sono alternative per raggiungere anche Capri?
Sì, da Sorrento partono corse dirette verso Capri, ma se vuoi poi proseguire da Capri a Ischia dovrai verificare i collegamenti stagionali. Allo stesso modo, dalla costiera amalfitana (Amalfi, Positano) e da Salerno esistono linee stagionali per Ischia e per l’intero Golfo di Napoli, ma sono valide solo in alcuni giorni della settimana.