- Home
- Orari aliscafi e traghetti
Traghetti e aliscafi da Napoli a Ischia
Orari, Prezzi e Informazioni Utili per spostarsi da Napoli a Ischia
Napoli - Ischia






























A cura dell'Azienda del Turismo di Capri.
Tratte e orari fanno riferimento alla settimana in corso.
Il porto di Napoli è il principale punto di partenza per raggiungere l'isola d’Ischia tutto l’anno. In inverno ci sono meno corse, ma la tratta è sempre attiva. Da aprile a ottobre, invece, gli orari si moltiplicano grazie all'alta stagione turistica. In aggiunta a Napoli, altre partenze annuali per Ischia sono disponibili dal porto di Pozzuoli. Durante i mesi estivi si possono trovare collegamenti anche per Sorrento, Procida e la Costiera Amalfitana (Positano e Amalfi).
Se arrivi in aereo a Napoli Capodichino, partire dal porto di Napoli è sicuramente l’opzione più comoda per arrivare sull'isola.
Tipologie di collegamento
Tipologie di collegamento
Aliscafi: Veloci e frequenti, partono dal Molo Beverello e raggiungono Ischia Porto in circa 50 minuti. Hanno spazi al chiuso con aria condizionata, servizi igienici e spesso un piccolo bar. Esistono anche modelli di aliscafo “catamarano”, con doppia carena: sono altrettanto rapidi, ma chi soffre il mal di mare potrebbe avvertire un maggiore ondeggiare. Purtroppo non si può scegliere in anticipo il modello di mezzo, dipende dalla compagnia e dall'orario.
Traghetti: Più lenti ma più economici, impiegano in media 1 ora e 30 minuti per arrivare a Ischia Porto. Offrono spazi interni e aree esterne con panchine, l’ideale se vuoi goderti la traversata all'aperto o hai bagagli voluminosi. I traghetti per l’isola di Ischia partono da Calata Porta di Massa (sempre all'interno del porto). I traghetti garantiscono i collegamenti anche in caso di mare mosso, venendo sospesi solo durante condizioni estreme. Se vuoi risparmiare qualche euro, questa è l’opzione più conveniente. A bordo dei traghetti è consentito imbarcare l’auto o altri mezzi a motore. Per i residenti della regione Campania è vietato l’imbarco di auto e moto durante l’alta stagione turistica (indicativamente da Pasqua fino a metà ottobre).
La durata del viaggio dipende anche se è prevista o meno la fermata a Procida, prevista in alcuni casi sia per gli aliscafi che per i traghetti.
Frequenza dei collegamenti Napoli Ischia
Frequenza dei collegamenti Napoli Ischia
I collegamenti da Napoli a Ischia sono attivi tutto l’anno.
Alta stagione (aprile-ottobre): Le corse sono più numerose, in media una ogni 30-60 minuti dalle prime ore del mattino fino a sera inoltrata.
Bassa stagione (novembre-marzo): Le partenze sono meno frequenti, con orari ridotti che possono variare in base alle condizioni del mare.
Primo traghetto da Napoli per Ischia: intorno alle 5:30-6:00 del mattino
Ultimo traghetto da Napoli: intorno alle 10 di sera
Punti di partenza e arrivo
Punti di partenza e arrivo
Partenza da Napoli: gli aliscafi di Alilauro, SNAV, NLG e Caremar partono da Napoli Beverello. I traghetti da Calata Porta di Massa. Il porto di Mergellina non è più utilizzato per questa tratta.
Arrivo a Ischia: ci sono tre porti principali sull'isola. La maggior parte delle tratte arriva a Ischia Porto, il principale porto di Ischia, dove arrivano quasi tutte le corse, ma alcuni mezzi fermano o arrivano a Casamicciola e Forio. Controlla bene il porto di arrivo e le fermate al momento della prenotazione, soprattutto in base alla posizione del tuo hotel.
Il porto di Napoli
Il porto di Napoli
Il porto di Napoli è molto ampio ed è suddiviso in diversi moli. Per Ischia, le imbarcazioni partono principalmente da due aree:
Molo Beverello (aliscafi e navi veloci): solo passeggeri
Calata Porta di Massa (traghetti e navi veloci): auto, moto e passeggeri
Come arrivare al Molo Beverello (partenza aliscafi)
Come arrivare al Molo Beverello (partenza aliscafi)
Si trova in Piazza Municipio, vicino al Maschio Angioino. È in pieno centro, quindi facilmente raggiungibile a piedi da molte zone turistiche della città (Piazza Plebiscito, Via Toledo, ecc.).
Dall'aeroporto di Napoli Capodichino
Alibus: parte dall'area arrivi e fa fermate a Piazza Garibaldi (Stazione Centrale) e al Molo Beverello/Calata Porta di Massa. Il biglietto costa 5 euro (acquistabile a bordo o in anticipo online). Il tempo di percorrenza è di circa 30 minuti in condizioni di traffico normale.
Taxi: c’è una tariffa fissa per il porto, intorno ai 21 euro. Chiedi sempre la tariffa predeterminata per evitare sorprese. Molti taxi propongono anche il percorso condiviso con altri passeggeri a 5 euro a persona.
Dalla stazione Napoli Piazza Garibaldi
Taxi: la tariffa predeterminata per il porto è di circa 15 euro.
Metropolitana: prendi la linea 1 direzione Piscinola e scendi a “Municipio”. La corsa dura 5 minuti e la stazione ha un’uscita che porta direttamente in zona Molo Beverello.
Come arrivare a Calata Porta di Massa (traghetti e navi veloci)
Come arrivare a Calata Porta di Massa (traghetti e navi veloci)
Calata Porta di Massa si trova sempre all'interno dell’area portuale di Napoli, a circa 10-15 minuti a piedi dal Molo Beverello, attraversando il terminal crociere.
Dall'aeroporto di Napoli Capodichino
Alibus: scendi all'ultima fermata, proprio a Calata Porta di Massa. Costo 5 euro, circa 30 minuti di tragitto.
Taxi: tariffa predeterminata di circa 20 euro.
Dalla stazione Napoli Piazza Garibaldi
Metropolitana (linea 1): scendi a “Università” (prima fermata da Garibaldi, circa 3 minuti). Poi bisogna camminare per circa 10 minuti verso Varco Immacolatella, un percorso non sempre agevole se hai molte valigie. Consigliamo il taxi.
Taxi: 15 euro di tariffa predeterminata.
Per chi arriva in crociera a Napoli e vuole andare a Ischia
Per chi arriva in crociera a Napoli e vuole andare a Ischia
Le navi da crociera attraccano alla Stazione Marittima, a metà strada tra il Molo Beverello e Calata Porta di Massa. Entrambe le zone di partenza per Ischia sono comodamente raggiungibili a piedi. Ischia in ogni caso è un’isola di grandi dimensioni, non adatta quindi a una gita di un giorno, meglio optare per Capri, Pompei, Sorrento o visitare Napoli.
Parcheggiare al porto di Napoli
Parcheggiare al porto di Napoli
I residenti della Regione Campania non possono portare la propria auto a Ischia durante l’estate. Inoltre sull'isola non è semplice trovare parcheggio. Potete valutare di lasciare l’auto nei parcheggi di Napoli. I prezzi medi per l’intera giornata si aggirano intorno ai 25-30 euro.
Parcheggio Buono: vicino al Molo Beverello, posti limitati.
Tirrenia Parking: più comodo per Calata Porta di Massa; c'è la possibilità di prenotare online.
Consigli pratici
Consigli pratici
Prenota in anticipo: soprattutto in estate, meglio fare i biglietti online per evitare file e rischi di corse piene.
Arriva per tempo: presentati al porto con almeno 20 minuti di anticipo (meglio 30 in alta stagione). Verifica se hai il biglietto “open” (che va convertito in biglietteria) o un biglietto con codice QR che ti permette di salire direttamente a bordo.
Bagagli: di solito un bagaglio a mano è incluso, per valigie più grandi c'è un supplemento (circa 2-3 euro a bagaglio).
Controlla il meteo: aliscafi e catamarani sono più sensibili al mare mosso rispetto ai traghetti. Se il mare è mosso puoi contattare i call center delle compagnie di navigazioni per informarti su eventuali sospensioni.
Servizi a bordo dei mezzi
Servizi a bordo dei mezzi
Aliscafi Napoli-Ischia: posti a sedere interni, aria condizionata, servizi igienici e bar.
Traghetti Napoli-Ischia: aree esterne panoramiche, possibilità di trasporto veicoli. più spazio per bagagli voluminosi. A bordo dei traghetti troverete sempre anche servizi igienici e bar.
Suggerimenti extra
Suggerimenti extra
Organizza il tuo itinerario: la traversata in aliscafo dura poco, ma puoi approfittarne per dare un’occhiata agli orari degli autobus EAV o dei taxi su Ischia, così sai come muoverti appena sbarchi.
Orari aggiornati: gli orari possono cambiare di frequente, soprattutto in bassa stagione o per maltempo.
Prenotazioni
Prenotazioni
Prenotazione online: tutti i siti delle compagnie di navigazione ormai offrono la vendita online. Su Blublu.travel è possibile prenotare i biglietti di tutte le compagnie
In biglietteria: si acquistano sul posto, ma in piena estate potresti trovare code importanti o posti esauriti nelle fasce orarie più richieste.
Quali sono le compagnie che offrono traghetti Napoli Ischia?
Quali sono le compagnie che offrono traghetti Napoli Ischia?
Sì, i traghetti partono tutto l’anno da Napoli per Ischia Porto, Casamicciola Terme e Forio d’Ischia.
Le corse sono assicurate da:
Caremar
Medmar
Alilauro
Snav
Medmar
Durante l’alta stagione, le corse sono molto frequenti, anche ogni 30 minuti in alcuni orari di punta. Le compagnie principali sono Caremar, Medmar, Alilauro e SNAV (le ultime due più spesso con aliscafi, ma gestiscono anche qualche nave veloce). Oltre a Napoli, puoi raggiungere Ischia anche da Pozzuoli. Non ci sono grandi differenze in termini di servizio tra le diverse compagnie.
Differenze di servizio tra alta e bassa stagione
Differenze di servizio tra alta e bassa stagione
Alta stagione (aprile-ottobre)
Frequenza molto alta (corse ogni 30-60 minuti, dalle 6:00 fino anche a dopo le 21:00).
Molte compagnie attive con aliscafi e traghetti.
Prenotazione consigliata perché l’affluenza turistica è notevole.
Tempi di imbarco più lunghi nei weekend o nei mesi di luglio/agosto.
Bassa stagione (novembre-marzo)
Corse meno frequenti, di solito ogni 1-2 ore.
Meno turisti
Attenzione alle condizioni meteo: gli aliscafi possono essere cancellati in caso di mare agitato.
Distanza tra Napoli e Ischia
Distanza tra Napoli e Ischia
La distanza tra Napoli e Ischia è di circa 18 miglia nautiche (intorno ai 33 km). La traversata è piacevole e, se viaggi di giorno, potresti ammirare lo skyline di Napoli, il Vesuvio e Procida lungo il tragitto (soprattutto se l’imbarcazione effettua uno scalo).
Bagagli: regole e tariffe
Un piccolo bagaglio a mano è di solito incluso nel biglietto.
Per i bagagli più grandi (trolley, valigie grandi o attrezzature sportive) può essere richiesto un supplemento di 2-3 euro.
In arrivo a Ischia Porto, se hai bagagli voluminosi e l’hotel non è vicino, puoi valutare il servizio taxi o il trasporto bagagli con agenzie locali.
Bambini
Bambini
La maggior parte delle compagnie offre tariffe ridotte o gratuite per neonati e bambini piccoli.
Ad esempio, Caremar e Medmar offrono la gratuità fino a 4-5 anni, poi sconti fino a 12.
Alilauro, SNAV e NLG propongono biglietti ridotti o simbolici per i bimbi fino a 12 anni.
Animali domestici: cosa portare e regole
Animali domestici: cosa portare e regole
Gli animali sono ammessi a bordo, ma i cani devono avere guinzaglio e museruola, mentre gatti e animali di piccola taglia devono stare in un trasportino.
Alcune compagnie richiedono un supplemento (di solito 3-5 euro) e i documenti del tuo animale (libretto sanitario).
Accessibilità per persone con disabilità
Accessibilità per persone con disabilità
La legge impone alle compagnie di garantire l’accessibilità ai passeggeri con mobilità ridotta. Tuttavia, è sempre consigliabile contattare in anticipo la compagnia per assicurarsi che la specifica imbarcazione utilizzata disponga delle adeguate rampe o ascensori. In genere, gli aliscafi hanno meno gradini per salire a bordo, ma gli spazi interni possono essere più stretti.
Tour in Barca Privata come Alternativa
Tour in Barca Privata come Alternativa
Per chi ama la privacy e vuole trasformare il semplice spostamento in un tour panoramico, è possibile noleggiare una barca privata dal porto di Napoli (o direttamente da Ischia, se preferisci un giro dell’isola). È una scelta esclusiva, ideale per piccoli gruppi o coppie. I costi possono superare i 1000 euro per un’intera giornata con skipper e bevande a bordo.
In alta stagione conviene prenotare con largo anticipo.
Se vuoi solo esplorare il periplo di Ischia, di solito è più economico raggiungere l’isola con un aliscafo e poi noleggiare una barca sul posto (a partire da 200-300 euro per mezza giornata).
Cosa fare all'Arrivo a Ischia
Cosa fare all'Arrivo a Ischia
L’isola d’Ischia è abbastanza grande, con diversi Comuni (Ischia, Casamicciola, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano). Appena sbarcato, puoi muoverti verso altre località dell’isola.
A Ischia Porto troverete tutti i collegamenti per tutte le località dell’isola, mentre la scelta di mezzi da Forio Casamicciola è più limitata.
Autobus EAV: collega tutti i comuni dell’isola. I biglietti costano qualche euro e si acquistano in edicola o nelle tabaccherie.
Taxi: li trovi appena fuori dal porto, spesso riconoscibili dal colore bianco e dal nome del comune di riferimento.
Noleggio scooter o auto: se vuoi libertà di movimento, ci sono tantissimi punti di noleggio. Ricorda però che in estate le strade sono molto trafficate, soprattutto nelle zone più turistiche. Il noleggio di uno scooter è l’opzione più comoda.
FAQ - Domande frequenti
Traghetto o aliscafo? Quale scegliere?
Traghetto o aliscafo? Quale scegliere?
Dipende dalle esigenze. Gli aliscafi sono più rapidi (50-60 minuti) ma più sensibili al mare mosso. I traghetti impiegano 1 ora-1 ora e 30, trasportano più bagagli e offrono spazi all'aperto.
Qual è l’orario dei traghetti da Napoli a Ischia?
Qual è l’orario dei traghetti da Napoli a Ischia?
Gli orari dipendono dalla stagione. In alta stagione si parte già dalle 5:30-6:00 fino a tarda sera (21:00-22:00). In bassa stagione la prima corsa è intorno alle 6:30-7:00 e l’ultima intorno alle 19:30-20:00. In questa pagina puoi trovare il calendario delle partenze aggiornato in tempo reale. Simulando una prenotazione puoi controllare gli orari previsti per la tua data.
Quanto tempo dura il viaggio?
Quanto tempo dura il viaggio?
In aliscafo circa 50 minuti, in traghetto 1 ora e 30 circa. Alcune tratte possono fermarsi a Procida, allungando il viaggio di 10-15 minuti.
Si possono acquistare i biglietti sul posto?
Si possono acquistare i biglietti sul posto?
Sì, ma in alta stagione conviene prenotare online per assicurarti il posto e non perdere tempo in coda.
C'è un modo per evitare la folla?
C'è un modo per evitare la folla?
Viaggia al mattino presto o la sera. Nei mesi estivi, le corse centrali (9:00-12:00) e il primo pomeriggio sono le più affollate.
Qual è il modo più economico per arrivare da Napoli a Ischia?
Qual è il modo più economico per arrivare da Napoli a Ischia?
Il traghetto è l’opzione più economica. I prezzi dei traghetti sono fissi, quindi non troverete offerte speciali o prezzi diversi a seconda del momento in cui prenotate.
Qual è l’orario dell’ultimo traghetto sulla tratta Napoli-Ischia?
Qual è l’orario dell’ultimo traghetto sulla tratta Napoli-Ischia?
Varia a seconda della stagione: in estate spesso intorno alle 22:00-23:00, in inverno verso le 19:30-20:00.
Cosa devo fare se il mio traghetto viene cancellato?
Cosa devo fare se il mio traghetto viene cancellato?
Contatta la compagnia. Ti proporranno l’imbarco sulla corsa successiva o il rimborso, a seconda della disponibilità e delle condizioni di viaggio.
Posso portare l’auto a Ischia?
Posso portare l’auto a Ischia?
Ci sono limitazioni per i non residenti in alta stagione (soprattutto nei mesi di luglio e agosto). Verifica le ordinanze comunali.
È necessario prenotare in anticipo i traghetti per Ischia?
È necessario prenotare in anticipo i traghetti per Ischia?
Non è obbligatorio, ma è raccomandato in alta stagione per evitare corse piene e lunghe code in biglietteria.
Quali servizi ci sono a bordo?
Quali servizi ci sono a bordo?
Bagni, spazi per i bagagli e spesso un piccolo bar sugli aliscafi. Nei traghetti troverai anche ponti esterni, panche e zone coperte.
Cosa fare se si perde l’aliscafo prenotato?
Cosa fare se si perde l’aliscafo prenotato?
Se perdi la corsa prenotata, consulta subito gli orari della corsa successiva o chiedi in biglietteria se puoi modificare il biglietto pagando un piccolo extra. In alta stagione le partenze ravvicinate semplificano il recupero, mentre in bassa stagione potrebbe esserci più attesa visti i ridotti orari dei traghetti.
Ci sono crociere tra le isole del Golfo di Napoli?
Ci sono crociere tra le isole del Golfo di Napoli?
Non ci sono crociere che coprono Ischia, Procida e Capri in un solo giorno per via della distanza tra Ischia e Capri. Troverete crociere per Ischia e Procida, oppure per Capri, Sorrento e Positano.